Manuale di tecnica vocale - Files audio
Nell'utilizzare i files audio, si tenga presente la seguente semplicissima regola: i files - per semplicità - sono suddivisi in due gruppi invididuati da un numero e da una lettera.
Il numero fa riferimento al vocalizzo presente nel Manuale (il primo vocalizzo, ad esempio, è indicato con la dicitura vocalizzo1); accanto al numero
si trovano alternativamente due lettere: A e B. La lettera A identifica i vocalizzi nella forma adatta a Soprani e Tenori; la lettera
B identifica i vocalizzi adatti a Contralti e Bassi. Quindi, ad esempio, il file musicale 2B si riferisce al secondo
vocalizzo nella versione adatta a Contralti e Bassi; il file musicale 12A si riferisce al dodicesimo vocalizzo nella
versione adatta a Soprani e Tenori.
Ora si tratta semplicemente di provare.
Sembra facile, ma - appunto - ... sembra!
In ogni caso, leggere bene la parte introduttiva del Manuale per utilizzarli al meglio.
I files sono in formato midi. Se dovessero servire files in altro formato (ad es. waw o mp3) scrivere al direttore.
Buon lavoro!
